La bellezza del Lago di Viverone, l’unicità della Serra Morenica, il fascino delle risaie, i tanti sentieri e percorsi per l’outdoor, le chiese e i castelli ricchi di storia: un territorio che sa regalare emozioni.
Un divertente modo di godere delle acque placide del Lago di Viverone.
Si è conclusa la 2° edizione di E-motion land.
Assaporate ogni singolo elemento della Serra Morenica di Ivrea per riscoprire la natura in tutta la sua forza.
Un rifugio per viaggiatori, un luogo di incontro e di condivisione lungo la Via Francigena.
Questo mese siamo tornati ad Azeglio (To), anche se solo virtualmente, per scoprire più da vicino una delle storiche aziende agricole del paese: il Caseificio Zoppo (clicca qui per la mappa). I fratelli Mara, Ugolina
È nato ad Azeglio (TO) e ha da poco compiuto il suo primo anno di età: è L’Alvà – Forno diffuso (clicca qui per la mappa). Il panificio ha origine dall’esperienza di Lorenzo Grasso, gestore
Ecco dove trovare i prodotti tipici di Slowland Piemonte.
Una piccola azienda famigliare che conduce direttamente circa 3,50 ettari con metodo ecocompatibile e senza uso di diserbanti.
Concorso fotografico dedicato ai fotoamatori.
Arte e paesaggio in cima all’Anfiteatro Morenico di Ivrea.
Immerso in un luogo senza tempo, Axa Briga è il parco di rievocazione storica dove l’Associazione Camelot propone attività ludico-didattiche inerenti al periodo Celtico.
Un balcone naturale sull’Anfiteatro Morenico di Ivrea dove si concentrano mille anni di storia del territorio .
L'Agenzia Erasmus+, Agenzia nazionale Giovani (ANG), ad inizio anno, ha dato il via libera al progetto "STEPS TOWARDS 2030: Our Agenda for Sustainability", che sarà realizzato nell'ambito del programma ERASMUS+ 2021-2027 (KA1 - Youth Exchanges).
“STEPS TOWARDS 2030: OUR AGENDA FOR SUSTAINABILITY” SCAMBIO DI GIOVANI DAL 24 AL 31 AGOSTO 2023 CHE PREVEDE UNA MOBILITA’ YOUTH EXCHANGE NELL’AREA DEL LAGO DI VIVERONE (BIELLA) Erasmus+ 2021-2027 Program – Key Action 1 Mobility
Il Progetto “FORM@” ha visto il coinvolgimento del Comune di Santhià (Capofila), di altri 6 Comuni locali (Comune di Alice Castello, Bianzè, Buronzo, Crescentino, Moncrivello, Salasco) e la Associazione A.N.P.C.I. Il corso di formazione specialistica
Il Progetto “CAPACITY” ha visto il coinvolgimento del Comune di Palazzo canavese (Capofila), di altri 6 Comuni locali (Comune di Albiano d’Ivrea, Comune di Cossano Canavese, Comune di Maglione, Comune di, Montalenghe, Comune di Piverone,